
Carcere, detenuti in semilibertà tornano a dormire in cella

23 dicembre 2022
Il 29 e 30 ottobre 2022 nella città di Palermo, negli spazi della Zisa si sono tenuti due giorni di lavori promossi da Libera dedicati a una riflessione internazionale e multidisciplinare, a distanza di oltre vent’anni dalla Convenzione di Palermo. Lo scambio nel corso delle giornate è stato arricchito da voci diverse, all’interno di un format ibrido che ha permesso la presenza di gran parte delle realtà che avevano partecipato allora ai lavori della Convenzione, ma anche di quelle che si sono messe all’opera negli anni successivi.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Nel dicembre del 2000, a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale, presentata in termini trionfalistici come una svolta nella lotta ai fenomeni mafiosi in tutto il mondo. Ma cosa è cambiato da allora? Qual è lo stato dell'arte in fatto di contrasto ai traffici illeciti globali?