
Minacce a magistrate di Lecce: "La mafia pensa che noi donne siamo più fragili"

6 novembre 2023
È ben nota la proclamazione dei diritti inalienabili contenuta nella Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America del 1776: "Noi consideriamo come evidenti per se stesse le seguenti verità: tutti gli uomini sono creati eguali; essi sono dotati dal Creatore di certi diritti inalienabili, tra questi diritti si trovano la vita, la libertà e la ricerca della felicità".
Vita, libertà e felicità come base di tutto, dunque? Non esattamente: vita, libertà e ricerca della felicità (non felicità). Una sfumatura di linguaggio importante, perché mentre per garantire la vita e la libertà dei cittadini lo Stato è essenzialmente tenuto a non impedirle, per garantire davvero a tutti la felicità lo Stato dovrebbe farsi carico di compiti potenzialmente infiniti, essendo potenzialmente infinite le sfumature che ciascuno può assegnare alla propria felicità.
La felicità è il coraggio di rischiare. Leggi l'editoriale del numero 23
La formulazione della Dichiarazione di indipendenza degli Usa è ingenuamente pericolosa: che rischia di condurre alla disgregazione della società
Se tutti hanno realmente il diritto di ricercare la propria personale felicità, che cosa succede quando alla felicità di uno corrisponde l’infelicità di un altro? È sufficiente pensare a due persone che desiderano lo stesso bene, o vorrebbero realizzare ideali tra loro inconciliabili, perché sia chiara l’ingenua pericolosità della formulazione contenuta nella Dichiarazione del 1776: una formulazione che rischia di condurre alla disgregazione della società. Ad aleggiare, è il rischio di una contraddizione in termini: quella di una Costituzione che nasce per unire la società e finisce per dividerla, producendo, per legge, una situazione simile allo stato di natura hobbesiano. Si comprende, così, la mancanza di un analogo riferimento alla felicità nella Costituzione italiana del 1948.
I costituenti presero in esame la questione e si approfondì l’ipotesi di anteporre al testo costituzionale un preambolo contenente le proclamazioni più solenni. Ma subito emerse il problema di quale ne sarebbe stata la forza giuridica. Uguale a quella della Costituzione? Minore? O, forse, persino maggiore? Si decise che era meglio prevenire il sorgere di dubbi interpretativi, evitando roboanti dichiarazioni preliminari. Ciò non impedì che qualche cenno alla felicità fosse compiuto.
Luigi Ciotti: "La felicità è sentirsi parte del mondo"
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
"Cos'è la felicità?" Difficile rispondere a questa domanda mentre intorno a noi aumentano guerre e tragedie. Eppure chiedersi cos'è, imparare a riconoscerla e a non smettere di cercarla può essere un atto rivoluzionario.