21 dicembre 2023
Tornare a Kabul dopo la fine della presenza militare occidentale e il ritorno al potere dei talebani vuol dire fare paragoni continui col passato e i suoi guasti: la guerra, ma anche i traffici di eroina che per anni hanno alimentato l’economia locale. Comprendere l’Afghanistan nel 2023 è come fare un viaggio dentro il male, che non ha quasi mai un volto terrificante, ma spesso si presenta sotto mentite spoglie. Bisogna essere attrezzati e disponibili a guardare il lato oscuro della Luna, compresa la discutibile, ventennale presenza dei nostri eserciti, dotati di armi e di slogan, spesso vissuta dagli afghani come un’occupazione.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo