
Ius scholae e cannabis, voto rinviato alla prossima settimana

17 maggio 2022
L’attenzione è rivolta ai trent’anni dalle stragi di Cosa nostra, ma ne sono passati quaranta dalla guerra di mafia. Sono stati anni in cui la violenza mafiosa ha segnato la nostra quotidianità, marcato la storia non solo della Sicilia ma di tutto il Paese. Se la violenza interna ha raggiunto picchi inusitati, quella rivolta all’esterno ha assunto i caratteri di un colpo di Stato, decimato una classe dirigente e dichiarato guerra alle istituzioni. Delirio di onnipotenza criminale o strategia sanguinaria per imporre una trattativa o una resa? "Si fa la guerra per fare la pace", diceva Totò Riina. Era la versione corleonese del Si vis pacem para bellum.
Dal bilancio che si potrebbe fare la mafia non ne esce certo vincente, come vuole lo stereotipo secondo cui "la mafia è sempre più forte di prima". La legge antimafia del 1982 (per approvarla c’è voluto l’assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa), il maxiprocesso e le leggi dopo le stragi dei primi anni Novanta hanno portato alle condanne di capi e gregari, smantellando l’organizzazione. Poi ci sono stati mutamenti a vari livelli. È crollato il socialismo reale e la mafia non deve più fare da baluardo contro ogni prospettiva di rinnovamento; è scomparso pure il grande partito di riferimento e il contesto politico è segnato dall’instabilità. Bisogna giocare su più tavoli, come in tutti i periodi di transizione, in attesa di un nuovo vincitore. La mafia non spara più e si parla di mutazione antropologica. La violenza, l’intimidazione sono state sostituite dalla corruzione e Cosa nostra sarebbe diventata manageriale e mercatista. Ma la violenza non c’è solo quando è attuata, può essere potenziale ed eventuale e, comunque, rimane il marchio identitario del fenomeno mafioso in tutte le sue articolazioni. Non pare sia arrivato il momento di una definitiva e irreversibile iscrizione al club delle lobby o delle logge.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
A trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, lavialibera propone a lettrici e lettori un numero speciale: una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni