
21 marzo a Milano: Libera e l'elenco delle vittime di mafie, una scelta complicata

28 febbraio 2023
La cosa è chiara anche ai ciechi: di fronte alla catastrofe ambientale incombente, le conferenze internazionali proclamano nobili princìpi puntualmente disattesi da governi e parlamenti, mentre le grandi multinazionali promuovono accattivanti campagne green tese a mascherare il permanere inalterato dell’attuale modello di sviluppo. Di più: il sistema è ormai riuscito ad assorbire e devitalizzare anche le richieste di cambiamento avanzate da ampie aree giovanili.
Che fare, dunque? C’è, nei movimenti, chi ha scelto di reagire intralciando il funzionamento della vita sociale e attirando l’attenzione con gesti eclatanti, anche in contrasto con la legalità formale. Come sempre, nella storia della non violenza. Lo hanno fatto i giovani di Ultima generazione, imbrattando con vernici lavabili opere d’arte ed edifici simbolici (dalla Scala di Milano al Senato).
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo