Sanità in Italia: risorse tagliate e sempre più privato, un sistema in crisi

La sanità italiana è in affanno: tra ospedali vecchi e posti letto mancanti, i finanziamenti pubblici sono ai minimi storici e sempre più medici e infermieri lasciano il pubblico per passare al privato

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Davide Romanelli

Davide RomanelliGrafico

12 settembre 2023

In Italia, dal 2010 al 2020, sono stati chiusi 111 ospedali, 11 pronto soccorso e tagliati quasi 40mila posti letto. Fino allo scoppio della pandemia da covid, lo Stato ha centellinato i finanziamenti pubblici (in Europa 15 paesi investono di più), annichilendo un sistema già in sofferenza, caratterizzato da sprechi e mancanza di visione. Come se non bastasse, gli edifici esistenti sono vecchi, spesso non a norma e quindi pericolosi per dipendenti e pazienti.
"Il 30 per cento degli ospedali italiani è stato costruito fra il 1941 e il 1970; il 20 per cento dal 1901 al 1940; il 6 per cento dal 1801 al 1900; il 10 per cento prima del 1800. Per combattere le infezioni ospedaliere abbiamo bisogno di ripensare gli spazi, i medici lavorano in ambienti inadeguati", ha detto lo scorso maggio a Roma, durante l’open meeting dei Grandi ospedali italiani, Antonio D’Amore, vicepresidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) e direttore generale dell’ospedale Cardarelli di Napoli.

La rivista

2023 - numero 22

Economia 'ndranghetista. Altro che locale

Con i criptofonini, i clan della Locride gestivano il narcotraffico internazionale da San Luca, paese di tremila anime arroccato sull'Aspromonte jonico. Tramite il "denaro volante", sistema informale di trasferimento di valore gestito da cinesi, con contatti a Dubai, pagavano la droga ai cartelli sudamericani. Con il beneplacito dei paramilitari, tonnellate di cocaina partivano da Colombia, Brasile e Ecuador per poi raggiungere il vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti dei principali scali europei. L'ultimo numero de lavialibera offre la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta, così per come l'hanno tracciata le ultime indagini europee, in particolare l'operazione Eureka

Economia 'ndranghetista. Altro che locale
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar