11 marzo 2024
Norme annacquate e mancanza di controlli indipendenti sui conflitti di interessi degli eurodeputati e degli ex. A oltre un anno di distanza dalla vasta operazione chiamata Qatargate, che ha fatto luce sulla presunta corruzione (l’indagine è ancora in corso) di alcuni membri del parlamento europeo, e a tre mesi dalle elezioni, il sistema torbido di relazioni e affari non è stato rimosso. Da mesi Transparency International EU, la branca bruxellese dell'ong, denuncia le falle nelle norme e nel sistema di controlli all'interno del parlamento europeo. "Le riforme adottate per molti aspetti annacquano le disposizioni in materia di trasparenza", dichiara Nicholas Aiossa, direttore di Transparency International EU.
Ue. Ingerenze straniere, ma complici interni
Aiossa, cosa ha rivelato il Qatargate sulla trasparenza e i controlli interni del parlamento europeo?
Il Qatargate ha mostrato innanzitutto che il sistema etico del parlamento europeo era estremamente debole e non era adatto a prevenire questo tipo di scandalo. Il problema è che, in seguito, l'assemblea non ha corretto queste debolezze. Gli eurodeputati, una volta riconosciuto il problema, non hanno portato avanti le riforme adeguate ed è questo il fallimento dell’istituzioni.
Che tipo di riforma avrebbe dovuto essere fatta per correggere?
"L'Ue impone agli Stati membri una direttiva per la protezione dei whistleblower che non vale per le istituzioni comunitarie, dotate di propri statuti meno vincolanti. Così, nel corso dell'indagine sul Qatargate, se qualche assistente avesse voluto segnalare qualcosa, non avrebbe ottenuto adeguate protezioni"
Riforme strutturali in termini di trasparenza delle attività degli eurodeputati, conflitti di interessi, dichiarazioni... Non esiste un vero controllo indipendente sui comportamenti degli eurodeputati. Spetta al presidente del parlamento e a un comitato consultivo valutare eventuali violazioni, ma molte violazioni del codice di condotta e di etica nell'ultimo anno hanno dimostrato che le sanzioni non funzionano correttamente perché l'assemblea è molto timida nel sanzionare i propri membri.
L’altro problema è la protezione dai whistleblower. Esiste una direttiva dell'Unione europea per la protezione dei whistleblower del settore pubblico e privato in 27 Stati membri (leggi l'articolo Whistleblowing, l'Italia in ritardo nel settore privato). Tuttavia queste norme non riguardano il personale dell’Unione europea, che è tutelato dallo statuto del personale, secondo il quale ciascuna delle istituzioni, agenzie e organismi deve proporre le proprie regole e delineare le tutele. Tuttavia nelle istituzioni europee le norme sono più deboli della direttiva e, fra tutte le istituzioni, le regole del parlamento europeo sono le peggiori perché non offrono una protezione adeguata al suo staff, in particolare agli assistenti che intendono segnalare presunti illeciti commessi dagli eurodeputati.
Nei mesi in cui le autorità belghe hanno indagato sulla presunta corruzione tra eurodeputati, ex eletti e staff, qualcuno potrebbe aver visto qualcosa di sospetto, ma forse non ha denunciato l’accaduto perché sapeva che non gli sarebbero state concesse le adeguate protezioni.
Qatargate, colpo alla credibilità europea
Un altro problema sembri legato al ruolo dell'ex deputati come Pier Antonio Panzeri, quello coinvolto nello scandalo del Qatargate, che una volta terminato il suo incarico elettivo ha lavorato come “lobbista” facendo pressioni su alcuni ex colleghi. E quindi è stato fatto qualcosa contro il fenomeno delle “porte girevoli”, cioè l'assunzione di incarichi nel settore privato al termine di un incarico pubblico, magari nello stesso settore?
"Sei mesi di pausa dall'incarico pubblico a quello privato non bastano. Dal termine di una legislatura all'avvio effettivo di quella successiva ne passano di più"
Proprio come le regole sul whistleblowing, le regole sulle “porte girevoli” sono state riviste, ma è stato soltanto un “abbellimento”. Prima di questo scandalo, i deputati non avevano obblighi sugli incarichi (assunti dopo il termine del loro incarico pubblico, ndr), come invece ne hanno i commissari e il personale. Così gli eletti, il giorno dopo aver lasciato l'incarico, possono entrare in una società di consulenza e fare lobbying sui loro ex colleghi. Adesso ci sono degli obblighi e prevedono un periodo di “riflessione” di sei mesi, ma un semestre non significa nulla perché in quel periodo all'inizio del mandato legislativo non c'è un lavoro sulle leggi, non ci sono missioni, i comitati sono in fase di costituzione, quindi non c’è un’attività di lobbying. L’unica cosa che avviene principalmente al parlamento europeo sono le udienze dei commissari designati.
La norma sulle "porte girevoli" è stata criticata anche il difensore civico dell'Ue, funzionario che ha il compito di ricevere e vagliare le denunce dei cittadini sul funzionamento delle istituzioni comunitarie.
Sì. Aggiungo che a volte si hanno problemi più grandi con i deputati che svolgono lavori secondari redditizi mentre sono in carica. Alcuni sono avvocati, ad esempio, che consigliano i clienti sugli stessi argomenti politici su cui legiferano. Anche questo tema non è stato affrontato nel pacchetto di riforme.
Possono esserci dei conflitti di interessi?
Assolutamente sì. Queste regole consentono l’esistenza di conflitti di interessi potenziali o reali. Nell’ultimo anno abbiamo presentato due denunce alla presidente del parlamento Roberta Metsola su due diversi eurodeputati su cui, a nostro avviso, qualcuno dovrebbe dare un’occhiata più da vicino alle loro attività collaterali. Tuttavia tutti gli eurodeputati nei primi quattro mesi successivi allo scandalo Qatargate hanno approvato una raffica di risoluzioni innocue e formulate in modo altisonante, che invocano molte delle nostre raccomandazioni, come il divieto di questo tipo di lavori, ma quando si è trattato di adottare regole vincolanti, non sono riusciti a dare impulso alla volontà politica di affrontare il problema. È stato presentato un emendamento in commissione e in plenaria per vietare i lavori secondari dei deputati presso le organizzazioni iscritte nel registro per la trasparenza delle lobby, ma sono stati affossati perché non c’è una maggioranza politica per realizzare queste riforme.
La cosa tragica è che le riforme adottate per molti aspetti annacquano le disposizioni in materia di trasparenza previste dalle norme vigenti.
Quando l'anticorruzione diventa un cerimoniale
Quindi la situazione è peggiorata?
Su alcuni aspetti sì. È migliorata sulla carta: devono compilare molte più dichiarazioni, ma non sappiamo chi le supervisiona, né cosa succeda qualora non vengano rispettate, sia per il tipo di sanzioni, sia perché manca un controllo indipendente. Ciò che ne è uscito peggio, direi, è la reputazione del parlamento. Quanto avvenuto dimostra chiaramente che non erano disposti a realizzare le riforme necessarie per prevenire il prossimo scandalo e che, purtroppo, hanno un livello malsano di doppi standard quando si tratta di chiedere forti misure contro la corruzione nei 27 Stati membri, ma non riescono a imporre gli stessi standard a se stessi.
Questo lascerà perplesse molte persone e darà argomenti agli euroscettici.
Questo è il problema peggiore – e non penso che nessun eurodeputato lo riconosca – e sta avvenendo nell’anno delle elezioni. Per questo come Transparency International EU chiediamo al parlamento europeo di legiferare su questo tipo di regole anticorruzione, sulla direttiva sul whistleblowing, sullo stato di diritto e sulla tutela delle misure antifrode degli interessi finanziari dell'Ue.
La presidente della commissione, Ursula Von Der Leyen ha proposto la creazione di un organismo etico dell’Ue. Cosa è stato fatto a riguardo?
Noi chiediamo da anni un organismo etico indipendente che abbia i poteri necessari per indagare e sanzionare, ma non è ciò che ha proposto il presidente Von der Leyen. È più un comitato etico che ha rappresentanti delle istituzioni e ha lo scopo di discutere e armonizzare le regole etiche, ma non ci sono negoziati significativi. In questa fase non sembra esserci alcuna volontà politica da parte di nessuna istituzione di far sì che questo diventi un organismo significativo con una supervisione veramente indipendente e con il potere di indagare te e sanzionare. Non funzionerà e non risolverà nessun altro problema strutturale dell’etica delle istituzioni.
Quindi esistono ancora rischi legati alla corruzione e al lobbying da parte di paesi stranieri?
"Capisco giustamente che le minacce straniere, in particolare provenienti dalla Russia, siano molto importanti, ma è necessario proporre misure che proteggano le democrazie anche da attori interni che spesso collaborano con attori stranieri per corrompere il processo democratico"
C'è sempre il rischio. I rischi e le minacce per la democrazia da parte di attori corrotti possono provenire da entità straniere ed entità interne. Qualsiasi tipo di misura per contrastare tali minacce deve tenere conto di entrambi. In questo momento la commissione europea ha proposto una direttiva che riteniamo fuorviante perché prende in considerazione solo gli enti finanziati dall’estero: cercheranno di imporre maggiori obblighi ai rappresentanti di interessi finanziati dall’estero che stanno influenzando il processo decisionale interno dell’Ue, cosa che riteniamo sia una buona cosa. Ma i “Foreign agent act” sono notoriamente abusati nelle autocrazie per far tacere la società civile, i giornalisti e le voci dissenzienti: l'ultima volta che uno Stato membro dell'Ue ha cercato di realizzare una norma simile è stata l'Ungheria, la Commissione l’ha portata in tribunale cinque anni fa e ha vinto.
La nostra sensazione è che la norma non raggiungerebbe l’obiettivo politico, cioè portare maggiore trasparenza sulle influenze nelle politiche dell'Unione, perché guarderà solo ai finanziamenti esteri e non agli obiettivi. Se si vuole arginare qualsiasi minaccia esterna o interna alla democrazia, è necessario considerare entrambi gli elementi. In caso contrario, consentirai l’elusione. Capisco giustamente che le minacce straniere, in particolare provenienti dalla Russia, siano molto importanti, ma è necessario proporre misure che proteggano le democrazie anche da attori interni che spesso collaborano con attori stranieri per corrompere il processo democratico.
Porte girevoli e conflitti d'interesse per Renzi e altri
In vista delle elezioni europee, perché i cittadini dovrebbero preoccuparsi di questi temi?
Perché serve a proteggere le nostre democrazie dalle influenze negative, straniere e interne. Migliorerà i regimi etici nelle istituzioni pubbliche che sono lì per servire il bene pubblico, per fornire servizi di base e garantire che il denaro dei contribuenti sia utilizzato per sostenere una società migliore. Inoltre le istituzioni dell’Ue devono servire da esempio: spesso richiedono standard elevati e molto corretti, ricordano gli Stati e devono anche assicurarsi di essere all'altezza di quegli stessi standard. Devono dimostrarlo maggiormente, soprattutto di fronte a qualche reazione populista, e penso che possano farlo. Ma sì, la volontà politica di farlo.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti