
Carcere, detenuti in semilibertà tornano a dormire in cella

10 dicembre 2021
"Quando parliamo di energie rinnovabili tutti pensano all’eolico e al fotovoltaico, ma in Europa il 60 per cento è bioenergia ottenuta dalla combustione di biomasse, soprattutto legno, che di green non ha niente". Ariel Brunner, responsabile per le politiche dell’Unione europea dell’ong BirdLife sta seguendo da vicino la riforma della direttiva Ue sull’uso di energia da fonti rinnovabili (la cosiddetta Red II del 2018). Uno degli obiettivi è arrivare al 40 per cento entro il 2030. Tra queste rinnovabili, secondo la direttiva europea, ci sono energia eolica, solare, geotermica, marina, idraulica, ma anche biomassa e biogas. Bioenergie che suscitano le polemiche di scienziati, istituzioni internazionali e associazioni ambientaliste che, tra le altre cose, chiedono lo stop immediato ai sussidi pubblici alle centrali elettriche a biomasse (come quella del Mercure in Calabria).
Cos'è sostenibile? Lo dice l'Ue, che però non decide su gas e nucleare
Innanzitutto, "il passaggio dai combustibili fossili alla biomassa nelle centrali elettriche aumenta le emissioni nette di anidride carbonica in atmosfera", ha ribadito il Consiglio consultivo scientifico delle accademie europee (Easac). Questo perché, avendo una densità energetica inferiore, per produrre la stessa quantità di energia è necessaria più biomassa. Inoltre, "essendo considerate energie rinnovabili, le bioenergie sono in competizione diretta con il solare e l’eolico, le uniche soluzioni pulite su cui bisognerebbe puntare ora", aggiunge Brunner.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Nel dicembre del 2000, a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale, presentata in termini trionfalistici come una svolta nella lotta ai fenomeni mafiosi in tutto il mondo. Ma cosa è cambiato da allora? Qual è lo stato dell'arte in fatto di contrasto ai traffici illeciti globali?