Transizione ecologica ed energetica. Foto: Pixabay
Transizione ecologica ed energetica. Foto: Pixabay

I costi delle riforme verdi

La sproporzione fra la dimensione del pericolo e l'efficacia delle risposte messe in campo è più che mai evidente. È ora di sovvertire le regole del liberismo

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

18 febbraio 2022

  • Condividi

Qualche timido passo avanti da parte di governi e istituzioni, mentre il pianeta sembra aver preso la rincorsa verso il baratro. Di fronte alla sfida del clima, uomo e natura viaggiano a velocità diverse. E la sproporzione fra la dimensione del pericolo e l’efficacia delle risposte messe in campo è oggi più che mai evidente. Il cambiamento climatico avanza a grandi falcate, insieme agli altri e correlati fattori della crisi ecologica: la perdita di biodiversità, l’inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo, la dissoluzione di molti ecosistemi. Posto davanti a quest’inesorabile smottamento degli equilibri naturali, l’essere umano, principale se non unico artefice del disastro, riesce a compiere solo poche e incerte mosse. Come dimostrano i risultati deludenti della recente Cop26.

Gli impegni al ribasso assunti dai governi al termine della conferenza di Glasgow rappresentano un fallimento della volontà e dell’intelligenza

Gli impegni al ribasso assunti dai governi al termine della conferenza di Glasgow rappresentano un fallimento della volontà e dell’intelligenza. Di più: segnano quasi un’eclissi del nostro primordiale istinto di autoconservazione. Il rapporto dell’uomo con la Terra, casa comune generatrice e custode della vita, si è così sgretolato nel tempo, che oggi abbiamo perso di vista il nesso indissolubile fra la sua e la nostra sopravvivenza. I leader del mondo, con grande ritardo, hanno raccolto le preoccupazioni che scienziati, attivisti e semplici cittadini esprimono da anni, per non dire decenni. Oggi in pochi si arrischiano a negare sfacciatamente i pericoli del surriscaldamento globale, sebbene alcuni tendano ancora a minimizzare o comunque allontanare da sé qualsiasi responsabilità. Ma l’accresciuta consapevolezza fatica a tradursi in scelte concrete, condivise e radicali. 

Solo quando il potere economico accetterà di rivedere i propri profitti in nome dell’equità e dell’ambiente vinceremo la sfida

Tutta colpa della politica? Certamente no. Gli stili di vita dei singoli e delle comunità, le abitudini di consumo ormai radicate, le comodità a cui è difficile rinunciare contano molto nel determinare un progressivo aggravarsi della situazione. Ma è dai governi che deve arrivare un’indicazione chiara a cambiare la rotta. È compito della politica leggere i problemi collettivi, rintracciarne le cause e studiare possibili soluzioni, da attuare poi tutti insieme. Oggi invece essa sembra rinunciare a questo ruolo di indirizzo, ritrarsi di fronte a questa responsabilità di prefigurare e poi guidare il cambiamento. E non soltanto rispetto al tema ambientale. Sono diversi i fronti sui quali chi ha incarichi di governo, a livello nazionale e sovranazionale, si dimostra debole e poco lungimirante. Talvolta per incapacità, più spesso perché succube di interessi diversi da quelli collettivi, e in particolare condizionato dai potentati economici e dai loro obiettivi di profitto. 

Di fronte alla sfida del clima, uomo e natura viaggiano a velocità diverse


Quando l’attenzione al bene privato supera quella al bene comune, la giustizia è sempre sconfitta. Ecco perché, come sempre ci ricorda Papa Francesco, giustizia sociale e giustizia ambientale sono due facce della stessa medaglia. Due obiettivi inscindibili, da raggiungere attraverso un’unica strada di consapevolezza e impegno, che parte dalla messa in discussione dell’attuale paradigma di sviluppo. Se i leader mondiali parlano di transizione ecologica, il Papa ci invita a una più ambiziosa e radicale conversione ecologica, che significa ribaltare il rapporto tra economia ed ecologia. In questo mondo è l’economia a comandare, ma è un paradosso, una stortura. Perché il nòmos dell’economia – le leggi che governano i mercati – devono scaturire dal lògos dell’ecologia, cioè dalla conoscenza e sapienza che riconosce il senso, il valore, la funzione del nostro abitare il mondo e la Terra. Un’economia senza lògos è un’economia distruttiva e alla fine autodistruttiva. Un agire cieco e sordo, incapace di sopravvivere a se stesso.

La natura ci insegna la vita

Non è ancora troppo tardi


Le politiche per il clima non possono essere dei rimedi emergenziali e passeggeri. Devono riflettere un cambiamento complessivo del paradigma tecnocratico che ci ha portati a questo punto. Inutile allocare qualche milione qua e qualche altro là, senza sovvertire le regole che ancora vengono dogmaticamente propugnate dai padroni dell’economia: quelle del liberismo come sistema predatorio e totalmente svincolato dall’etica. Un sistema che penalizza i Paesi più poveri e le fasce vulnerabili della popolazione, sui quali adesso rischiano di scaricarsi anche i costi delle riforme verdi. 
L’attenzione all’ambiente non può essere un lusso delle classi e delle nazioni agiate a discapito di quelle più deboli. Soltanto quando chi detiene il potere economico accetterà di vedere i propri esorbitanti profitti erosi in nome dell’equità e dell’ambiente potremo fare dei veri passi avanti. L’alternativa non esiste, perché la legge del più forte in questo caso finirà col ritorcersi anche contro i forti, o perlomeno contro i loro discendenti. La violenza degli eventi atmosferici, la potenza degli elementi naturali che si ribellano, l’incredibile capacità di adattamento delle specie più primordiali – come virus e batteri – ci metterà all’angolo. 

L’attenzione all’ambiente non può essere un lusso delle classi e delle nazioni agiate a discapito di quelle più deboli

Ma non è ancora tardi! Siamo ancora in tempo per capire quanto sia vana la nostra presunzione di dominio totale sul mondo, e quanto viceversa determinante possa essere il nostro impegno individuale e collettivo nella direzione giusta. Per questo, quando si parla degli enormi investimenti necessari, spero sia chiaro che sono investimenti non solo di natura economica, ma anche e soprattutto educativa e culturale.

Da lavialibera n° 12

Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
  • Condividi

La rivista

2024 - numero 25

African dream

Ambiente, diritti, geopolitica. C'è un nuovo protagonista sulla scena internazionale

African dream
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar