Icam di Torino. Foto di Marco Panzarella
Icam di Torino. Foto di Marco Panzarella

Bambini in carcere, un sistema da cambiare

In Italia le mamme detenute e i loro figli possono vivere insieme in spazi dedicati, spesso all'interno dei penitenziari. L'alternativa sono le case famiglia protette: una proposta di legge chiede finanziamenti per renderle operative

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Aggiornato il giorno 29 aprile 2022

  • Condividi

Aggiornamento: È stato fatto un primo passo affinché le bambine e i bambini non finiscano in carcere insieme alle loro madri recluse. Il 30 maggio la Camera ha approvato (con 241 voti favorevoli e sette contrari) la proposta di legge del deputato Paolo Siani (Pd) per evitare che le madri con figli sotto i sei anni di età finiscano in cella. Una volta approvata definitivamente la legge, soltanto per le esigenze cautelari più gravi il giudice potrà disporre la custodia cautelare solo negli istituti a custodia attenuata per detenute madri (Icam). Sono cinque le sezioni di questo tipo in Italia che ospitano sedici madri e diciannove bambini. Il testo approvato, che dovrà ancora passare al Senato, prevede una soluzione simile per i padri, “qualora la madre sia deceduta o assolutamente impossibilitata a dare assistenza alla prole”. La proposta di legge interviene anche sulla disciplina delle case famiglia protette. Dopo il passaggio alla camera alta, "saranno l'unica scelta per far scontare la pena a una donna in gravidanza o con un bambino fino a sei anni di età, salvo esigenze cautelari di eccezionale rilevanza – ha spiegato in dichiarazione di voto Siani –. Il Parlamento vuole lottare per tutte le persone innocenti, in primis i bambini. È una questione di civiltà”.


"Mai più bambini in carcere". La ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha lanciato l’appello lo scorso dicembre, durante il rinnovo della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti, per poi ripetersi due mesi dopo dinanzi alla Commissione parlamentare per l’infanzia, segno che la questione le sta particolarmente a cuore. "Occuparsi delle detenute madri – ha spiegato – vuol dire occuparsi dei bambini innocenti che, loro malgrado, sono costretti a conoscere e sperimentare il carcere. Reclusi loro stessi, insieme alle madri".
Oggi in Italia vivono in regime detentivo 16 donne e 19 bambini (come sottolineato nell'ultimo rapporto di Antigone) e la maggior parte di loro risiede negli Istituti di custodia attenuata per detenute madri (Icam), strutture nate con la legge 62 del 2011 che, almeno nelle intenzioni, avrebbe dovuto garantire ai minori fino ai sei anni (in alcuni casi fino ai dieci) la convivenza con la madre in spazi lontani dal carcere. Nel nostro Paese, al momento, ne esistono cinque: a Milano, Torino, Venezia, Lauro (Avellino) e Senorbì (Cagliari), quest’ultimo mai entrato in funzione perché “boicottato” dalle mamme stesse che, temendo di rimanere troppo isolate, hanno preferito restare nelle loro celle a Cagliari e Sassari. A Milano, Torino e Venezia gli Icam sorgono addirittura all’interno del carcere ed è impossibile per i bambini, che si muovono a due passi dalle altre celle e devono oltrepassare i cancelli per andare a scuola, non respirare l’aria del penitenziario. "L’Icam nasceva con l’idea di una struttura fuori dal carcere, ma si sta carcerizzando sempre di più", spiega a lavialibera Daniela de Robert, vicegarante nazionale dei diritti delle  persone private di libertà personale. 

Armando Punzo, Compagnia della Fortezza: "Vado in carcere per fare teatro, non la carità"

Un modello differente

Un’alternativa esiste ed è rappresentata dalle case famiglia protette, edifici riconvertiti per ospitare le mamme e i loro figli in un contesto che con la prigione non ha nulla a che vedere. Oggi ne esistono due, una a Roma e l’altra a Milano. La Casa di Leda, voluta dalla giunta Marino, sorge in un bene confiscato alla criminalità organizzata ed è gestita pubblicamente mentre quella del capoluogo lombardo è diretta da un privato convenzionato. Il modello funziona, ma necessita di organizzazione, finanziamenti e, soprattutto, di un cambiamento culturale. "Dei bambini in carcere ci scandalizziamo sempre tutti, ma poi nessuno vuole avere queste strutture nel proprio quartiere. Non dimentichiamoci che bisogna anche sensibilizzare i cittadini, in tanti pensano siano pericolose", avverte de Robert.
Paolo Siani, deputato del Partito democratico, è il promotore di una proposta di legge che, fra le altre cose, prevede l’obbligo per lo Stato di finanziare queste strutture e per il ministero della Giustizia di stipulare convenzioni con gli enti locali per individuare gli spazi idonei. "Ho cercato di capire come poter migliorare la norma 62/2011 e dare a questi bambini almeno una parvenza di normalità. Spesso, come nel caso della Casa di Leda a Roma, si tratta di una soluzione abitativa addirittura migliore rispetto a quella in cui hanno vissuto prima. Le modifiche vogliono impedire che i bambini varchino la soglia del carcere". 
C’è un altro aspetto da risolvere: di frequente le autorità sono informate della presenza di un minore solo dopo l’arresto della madre. Ecco perché è necessario inserire una voce all’interno del verbale che permetta di pianificare subito il percorso migliore. 

Sul palco per punizione, così il teatro ha salvato Alessandro dalle sirene della camorra

Problemi di fondo

"Non esistevano finanziamenti ad hoc - continua Siani - nella legge di bilancio di due anni fa passò un emendamento per stanziare quattro milioni e mezzo di euro da destinare, dal 2021 al 2023, a nuove case famiglie protette nelle regioni in cui erano già presenti gli Icam". E anche per quanto riguarda gli Istituti, il rischio è che il sottoutilizzo o il loro totale inutilizzo siano percepiti come un costo inutile.
Infine, un altro aspetto da non sottovalutare riguarda il bilanciamento tra la tutela dei minori – il diritto a non essere privati della libertà – e quella alla genitorialità. "La possibilità di tenere i figli fino ai dieci anni va in questa direzione – conclude de Robert – la priorità sono sempre i più piccoli, ma dobbiamo anche superare lo stigma che una donna detenuta sia una cattiva madre".

Da lavialibera n°13

  • Condividi

La rivista

2024 - numero 28

Curve pericolose

In un calcio diventato industria, mafie ed estremismo di destra entrano negli stadi per fare affari

Curve pericolose
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale