Le donne dei detenuti protestano davanti al carcere di Santa Maria Capua Vetere. Credits: Il Mattino.it (per gentile concessione di Alessio Fanuzzi)
Le donne dei detenuti protestano davanti al carcere di Santa Maria Capua Vetere. Credits: Il Mattino.it (per gentile concessione di Alessio Fanuzzi)

Rivolte nelle carceri e reato di tortura: tutti i fronti aperti

Quattro i procedimenti che riguardano violenze successive alle rivolte esplose un anno fa. Indagini anche su episodi avvenuti tra il 2017 e il 2020 a Torino, Monza e Palermo

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

12 marzo 2021

  • Condividi

Ore 3.30 del mattino, sezione di alta sicurezza del carcere di Melfi. Un gruppo di agenti di polizia penitenziaria entra nelle celle, ammanetta i detenuti, li fa inginocchiare e li picchia. Usa i manganelli e mira alla testa e al volto. Alle botte si affiancano insulti e sputi. Violenze e umiliazioni che per almeno 70 reclusi continueranno anche durante il trasferimento in un altro istituto, dove alcuni di loro saranno costretti a sottoscrivere delle dichiarazioni in cui si dice che ferite ed ematomi sono stati causati da una caduta accidentale. È la notte tra il 16 e il 17 marzo 2020, sono passati sette giorni dalla rivolta che ha scosso il penitenziario ed è culminata con il sequestro di nove persone, tra poliziotti e operatori sanitari. Un lasso di tempo troppo lungo per legittimare l'operato delle forze dell'ordine, denuncia l'associazione Antigone che nel suo XVII rapporto fa il punto su tutti i procedimenti penali aperti che hanno per oggetto presunti episodi di tortura avvenuti nelle carceri italianeQuattro sono legati alle sommosse che un anno fa sono esplose in 21 istituti di pena.

7 procedimenti penali aperti che hanno per oggetto presunti episodi di tortura nelle carceri italiane. 4 sono legati alle sommosse di un anno fa

Covid e carceri: bilancio di una rivolta collettiva

La miccia viene accesa il 7 marzo in Campania ma la bomba scoppia il giorno dopo a Modena e l'onda d'urto si propaga in tutta Italia. Una rivolta collettiva che ha causato 20 milioni di euro di danni, il ferimento di 80 agenti, e soprattutto la morte di 13 detenuti: uno a Bologna, tre a Rieti, cinque a Modena e altri quattro, trasferiti da Modena, a Verona, Parma, Alessandria e Ascoli Piceno. Le autopsie legano tutti i decessi a un'overdose da metadone o da benzodiazepine, saccheggiati durante l'assalto alle infermerie degli istituti penitenziari, ma molti rimangono i punti da chiarire. Parlando in commissione parlamentare antimafia, il capo dell'amministrazione penitenziaria Dino Petralia ha definito le proteste "terribili". La magistratura sta ancora indagando su un'eventuale regia criminale esterna. Ma per le associazioni a tutela dei diritti dei detenuti a giocare un ruolo decisivo sarebbe stata la decisione di sospendere i colloqui per prevenire i contagi da Covid-19, non accompagnata da un'adeguata comunicazione. Di una componente psicologica dietro le proteste ha parlato anche il garante dei detenuti Mauro Palma: l'assenza di notizie chiare, la mancanza del supporto della famiglia, nonché la paura di un contagio considerato il tasso di sovraffollamento al 120 percento e le scarse condizioni igienico-sanitarie degli istituti penitenziari, avrebbero alimentato un malessere preesistente e innescato le violenti sommosse.

Carceri, lo Stato deve capire le dinamiche relazionali, anche coi reclusi mafiosi

A cui, in alcuni casi, hanno fatto seguito quelle che sembrano spedizioni punitive. Stando agli esposti di Antigone, che lavialibera ha potuto visionare, oltre a Melfi sarebbe successo a Santa Maria Capua Vetere, Milano, e Pavia. Più complesso il quadro al Sant'Anna di Modena, dove pure le violenze ci sono state, denunciano i detenuti. In cinque dicono di aver assistito al pestaggio di reclusi "in palese stato di alterazione psicofisica dovuta al presunto abuso di farmaci". Poi di essere stati ammanettati e picchiati "selvaggiamente e ripetutamente" nel carcere di Modena, durante il viaggio che li ha portati ad Ascoli Piceno, e infine una volta arrivati a destinazione. Le indagini sono in corso e "se sia configurabile come reato di tortura si capirà solo più avanti, visto che la legge penitenziaria prevede l'utilizzo della forza quando è indispensabile per prevenire o impedire atti di violenza", precisa Simona Filippi, legale dell'associazione.

Reato di tortura e carceri: introduzione, prime condanne e fronti aperti

Il reato di tortura è stato introdotto nel nostro ordinamento nel 2017, dopo un iter travagliato durato quattro anni. Il provvedimento, frutto della sintesi di 11 diverse proposte di legge, ha diviso le forze politiche: promotore ne è stato il Partito democratico che si è scontrato con l'opposizione della destra. In primis di Lega e Fratelli d'Italia che hanno giudicato la legge punitiva nei confronti delle forze dell'ordine, nonché limitante per il loro operato. La norma prevede la reclusione da quattro a dieci anni per chiunque, con violenze o minacce gravi o con crudeltà, provochi a una persona privata della libertà o affidata alla sua custodia “sofferenze fisiche acute” o un trauma psichico verificabile. La pena sale da cinque a 12 anni se a commettere il reato è un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio. Nel 2021 ci sono state le prime sentenze per gli agenti penitenziari: il 15 gennaio un poliziotto è stato condannato a tre anni di reclusione per aver ammanettato e pestato un detenuto dopo averlo costretto a inginocchiarsi durante una perquisizione. Il 17 febbraio è stata la volta di dieci agenti responsabili di un "brutale pestaggio" a San Gimignano che ha avuto per vittima un tunisino. 

Gli esposti di Santa Maria Capua Vetere raccontano di un pestaggio di massa ad opera di 300 agenti in tenuta anti-sommossa

I fronti aperti rimangono sette. A Torino si indaga per tortura su 25 poliziotti, accusati di decine di episodi di violenza avvenuti nel 2017. A Monza sono in cinque a dover rispondere di un'aggressione nel corridoio dell'istituto. A Palermo un detenuto ha denunciato di essere stato vittima di un pestaggio al suo arrivo in carcere. Poi ci sono le azioni post rivolte.

Gli esposti di Santa Maria Capua Vetere raccontano di un pestaggio di massa da parte di una squadra di circa 300 agenti che ha fatto ingresso in una sezione del carcere in tenuta anti-sommossa. Il tutto sarebbe avvenuto il giorno dopo una protesta causata dalla notizia della positività al Covid-19 di un detenuto. Una protesta che sembra sia stata pacifica, senza feriti né danni. Il 5 aprile 2020 i detenuti hanno occupato la sezione, bloccando l'ingresso con delle brande, e hanno chiesto adeguati dispositivi di protezione anti-contagio: mascherine, guanti e igienizzanti. L'indomani, quando la situazione era ormai tornata alla normalità e si era conclusa la visita del magistrato di sorveglianza Marco Puglia, è avvenuta l'irruzione della truppa punitiva. Erano circa le cinque del pomeriggio e i reclusi  sono stati colti di sorpresa nelle celle da uomini con il volto coperto e guanti alle mani: fatti spogliare, hanno incassato calci, pugni e manganellate. Il massacro è proseguito nei corridoi, dove chi fuggiva veniva pestato con ancor più violenza. Come umiliazione finale, in molti sarebbero stati costretti a rasare a zero barba e capelli. Una brutalità documentata dai video delle telecamere di sorveglianza, ora agli atti dell'inchiesta della procura di Santa Maria Capua Vetere. Nei giorni successivi, ad alcune vittime sarebbe stato impedito di parlare con i familiari e altre sarebbero state minacciate di ritorsioni in caso di denuncia. Botte e imposizione del silenzio ricorrono anche a Pavia, dove i detenuti sarebbero stati lasciati senza cibo, e a Milano, dove a un primo intervento fatto per fermare la rivolta ne è seguito un altro definito "puramente punitivo": preceduti "dall'interruzione dell'illuminazione", gli agenti sarebbero entrati nelle celle e avrebbero colpito pure chi non aveva partecipato alla rivolta.

Il caso del carcere di Modena

Un discorso a parte merita quanto avvenuto al Sant'Anna di Modena, dove i procedimenti in corso sono tre. Uno riguarda le violenze commesse dai detenuti, un altro la morte di nove persone: cinque al Sant'Anna e altre quattro nelle carceri in cui sono state trasferite subito dopo i tafferugli. Il terzo filone di inchiesta nasce dall'esposto di cinque detenuti che denunciano sia i pestaggi sia l'omissione di soccorso nei confronti di Salvatore Piscitelli, 40enne poi morto nell'istituto di Ascoli Piceno. Nei giorni scorsi è stata chiesta l'archiviazione dell'indagine per omicidio colposo che riguarda otto dei nove morti. Viene escluso il decesso di Piscitelli, il cui procedimento è stato rimandato ad Ascoli. Sul suo caso pesa quanto raccontato dai reclusi che parlano di una persona "brutalmente picchiata" sia a Modena sia durante il trasferimento, e arrivata ad Ascoli in "evidente stato di alterazione da farmaci, tanto da non riuscire a camminare e da dover essere sorretto da altri detenuti". "Era visibile a chiunque la sua condizione di overdose da farmaci", scrivono nell'esposto, aggiungendo che: "Tutti ci chiedemmo come mai il dirigente sanitario o il medico che ci aveva visitato all'ingresso (del carcere di Ascoli, ndr) non ne avesse disposto l'immediato ricovero in ospedale". Agli agenti sarebbe stato domandato più volte di intervenire: appelli caduti nel vuoto. Piscitelli è stato trovato morto sulla sua brandina la mattina del nove marzo. 

L'esposto dei cinque detenuti sul caso Piscitelli
L'esposto dei cinque detenuti sul caso Piscitelli

Richiesta di archiviazione e incongruenze

"Il razzismo è diffuso anche tra le forze dell'ordine che godono di una certa protezione politica" Sandra Berardi - associazione Yairaiha

Per quel che riguarda gli altri otto deceduti – stando alla ricostruzione di Repubblica, che ha avuto modo di leggere la richiesta – i procuratori sostengono che "polizia penitenziaria, medici e infermieri della struttura e sanitari del 118 avrebbero fatto del loro meglio per soccorrere, assistere e curare 'tutti' i detenuti. E se qualche smagliatura ci fu, quella  domenica e nella notte successiva,  lo si dovrebbe 'solo' all’eccezionalità della situazione, alle condizioni di caos e di emergenza, alle limitazioni imposte dal Covid. Discorso analogo per il personale dei penitenziari di Parma, Alessandria e Verona". Ma "queste persone non dovevano essere trasferite, bensì ricoverate e curate in un pronto soccorso", ribatte Filippi che per Antigone ha già presentato opposizione alla richiesta di archiviazione, come faranno altre associazioni e i legali dei detenuti. "Questo è il cuore della vicenda, tanto più visto che la legge penitenziaria impone l'ok sanitario di un medico per effettuare un trasferimento: in genere viaggi di molte ore, in cui i detenuti sono ammanettati e stipati all'interno delle camionette. Una condizione insostenibile in stato di palese overdose". Il rispetto o meno di sottoporre i detenuti trasferiti a visita medica è un punto centrale della storia. La procura sostiene che la visita c'è stata, ma per via dello scenario "estremamente complesso" non è stato possibile registrare tutto: non è rimasta alcuna prova degli accertamenti sulle condizioni di salute effettuati nelle prime ore, così come non esistono nulla osta sanitari scritti per i trasferimenti.

Ma non è la sola incongruenza. La giornalista Lorenza Pleuteri ricorda che dopo un primo esame dei cadaveri, fonti istituzionali dissero che sui corpi non erano presenti segni di ferite. Invece delle lesioni sono state trovate, anche se – assicurano – non hanno avuto alcuna influenza sui decessi, avvenuti per overdose. "Ci sono troppi lati oscuri, troppe domande rimaste senza risposte", dice Sandra Berardi, presidente dell'associazione Yairaiha. Quanti medici sono stati impiegati per visitare gli oltre 400 detenuti trasferiti? I reclusi deceduti potevano viaggiare? Perché non sono stati portati in ospedale?, sono alcune delle questioni irrisolte. La ricerca della verità è resa ancora più complessa dal fatto che la maggior parte dei morti ha origine straniera e i parenti fuori dall'Italia. Forse alcuni non conoscono nemmeno il destino toccato al loro familiare. Luca Sebastiani, avvocato di uno dei deceduti, il tunisino Hafedh Chouchane, racconta di essere stato lui ad avvisare il padre del ragazzo. Per giorni, i morti non hanno avuto un volto. "Il silenzio sull'identità ci ha fatto subito sospettare che si trattasse prevalentemente di migranti", prosegue Berardi aggiungendo che nelle carceri "si ripropongono in scala le stesse dinamiche della società libera e il razzismo è elemento, purtroppo, diffuso anche tra le forze dell'ordine che godono di una certa protezione politica. Il certificato di morte per metadone di queste persone è come se fosse stato redatto prima ancora dell'esecuzione dell'autopsia". Oggi delle 13 vittime delle rivolte, uno dei capitoli più bui della storia penitenziaria italiana, sappiamo solo qualcosa di più dei loro nomi: Carlos Samir Perez Alvarez, Haitem KedriSalvatore Piscitelli, Ante Culic, Hafedh Chouchane, Erial Ahmadi, Slim Agrebi, Ali Bakili, Lofti Ben MesmiaAbdellah RouanArtur Iuzu, Ghazi Hadidi, e Marco Boattini.

Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
  • Condividi

La rivista

2024 - numero 30

Nessuno mi può giudicare

Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo

Nessuno mi può giudicare
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale