2022, un anno di record negativi

Migrazioni e crisi hanno segnato l'anno che è appena trascorso. Con la pandemia abbiamo creduto di diventare migliori, invece le soluzioni vanno ancora trovate e difese

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

28 febbraio 2023

Testo e ricerche di Natalie Sclippa e Paolo Valenti
Elaborazione grafica di Davide Romanelli

Ci sono anni spartiacque, che segnano una divisione netta tra il passato e il futuro. Il 2022, per alcuni aspetti, può essere annoverato tra questi. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accelerato da un lato la precarietà e l’instabilità dei mercati, con un’inflazione su base annua che si è attestata in Italia all’8,1 per cento, segnando un record dal 1985; dall’altro ha attivato dei meccanismi di protezione che non erano mai entrati in funzione, come quello che ha permesso a circa cinque milioni di ucraini di ricevere lo status di rifugiato all’interno dell’Unione europea. A livello globale, si è tornati a prediligere le fonti fossili, ostacolando di fatto la corsa verso le rinnovabili: sono stati emessi 36,6 miliardi di tonnellate di gas climalteranti, con un aumento dell’1 per cento rispetto al 2021. Qualunque sia la prospettiva, i dati dello scorso anno mettono in guardia su violazioni dei diritti e disuguaglianze, che rischiano di aumentare.

Record mondiali

C’è un numero che finora è sempre cresciuto, fino a toccare cifre mai viste. È quello della popolazione mondiale, che tra ottobre e novembre ha raggiunto gli otto miliardi di persone. Mentre le condizioni di vita di molti continuano a essere pessime a causa dei conflitti, della caccia spasmodica al profitto, delle disuguaglianze e della crisi climatica. Le conseguenze si mostrano in tutta la loro drammaticità: come segnala l’Unhcr, più di 100 milioni di persone hanno lasciato la propria casa a causa di guerre, violazioni dei diritti umani e crisi umanitarie, un record assoluto. Così, mentre i poveri diventano sempre più poveri – con una stima di 800 milioni di persone che soffrono la fame – i ricchi sono sempre più privilegiati: secondo l’ultimo rapporto Oxfam, le aziende alimentari e dell’energia hanno più che raddoppiato i loro profitti negli ultimi dodici mesi e riempito le tasche degli azionisti più abbienti di 257 miliardi di dollari. C’è anche un altro settore che continua a essere finanziato in maniera cospicua. Si tratta del comparto bellico: secondo i dati Sipri, le spese militari globali hanno superato i 2mila miliardi di dollari per la prima volta nella storia. L’equivalente dell’intero pil italiano.

La rivista

2024 - numero 25

African dream

Ambiente, diritti, geopolitica. C'è un nuovo protagonista sulla scena internazionale

African dream
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar