21 marzo, gli argomenti dei seminari

Per il 21 marzo, un elenco di articoli per approfondire i temi di alcuni seminari che si terranno durante la Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime innocenti delle mafie

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

20 marzo 2023

  • Condividi

Sommario: 

Nel trentennale delle stragi del 1992-1993, le mafie in Lombardia e nel nord Italia

  • Un bilancio a trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, un numero speciale di riflessione a più voci sui decenni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni per restituire un bilancio tra memoria e analisi. Leggi Trent'anni dopo .
  • In vista del 21 marzo, un'intervista alla pm Alessandra Dolci, coordinatrice della Direzione distrettuale antimafia a Milano. A lavialibera dice: ""Qui le mafie fanno affari insieme". Leggi l'intervista.
  • I fatti del 1992 mostrarono le crepe e la fragilità di un Paese in cui convivevano violenza legittima e criminale. In Italia si pagavano tre tipi di tasse: imposte, estorsioni e tangenti. Leggi la ricostruzione di Isaia Sales.
  • Circa 700 anni di reclusione, 36 ricorsi rigettati, 39 dichiarati inammissibili, 31 condanne per associazione mafiosa. Si è concluso così, con la sentenza della Corte di Cassazione pronunciata il 7 maggio 2022, Aemilia, il maxiprocesso alla ‘ndrangheta emiliana. Leggi la ricostruzione.
  • Risale a gennaio 2022 la prima udienza del filone principale del processo Perfido, scaturito dall’operazione Perfido che il 15 ottobre 2020 ha portato a galla l’esistenza in provincia di una presunta locale di ’ndrangheta a Trento. Lo trovi qui.
  • Come fare attivismo dove le mafie sono invisibili? Costruendo comunità e abitando luoghi relegati agli ultimi. La nostra puntata di Generazione Z, rubrica scritta dagli Under25, dedicata all'attivismo. 
  • A dieci anni dall'inchiesta Minotauro, politica e imprenditoria assenti. La ricostruzione della vicenda torinese.
  • La delinquenza minorile non è uguale in tutta Italia: a Genova e Milano prevalgono risse e aggressioni, a Napoli omicidi, rapine e traffico di droga. L'approfondimento sulla criminalità giovanile, dove le mafie contano.

Verità di diritto. Percorsi nazionali ed internazionali di memoria come espressione di riparazione

  • Nel 2023 i nomi delle vittime che saranno ricordate in piazza Duomo superano quota mille. Ma come nasce questo elenco? Libera si basa su innocenza presunta e morte per mano mafiosa. A differenza del riconoscimento dello Stato, ciò che conta per l'associazione è la storia delle persone. Approfondisci qui.
  • Un ricordo dall'edizione dela Giornata della memoria e dell'Impegno del 2022, da Napoli.
  • In Centroamerica non si fermano i massacri dei migranti. duvina Hernandez, attivista guatemalteca per i diritti umani, ha fondato l'ong Seguridad en Democracia (SeDem) ed è da anni minacciata per il suo impegno, ma dice: "Non smetteremo di denunciare"
  • I familiari delle vittime di mafia nel 2020 si sono radunati in un sit-in davanti a Montecitorio. Chiedevano "diritti, non benefici"
  • Un approfondimento sulla giustizia riparativa: leggi l'intervento di Grazia Mannozzi al Convegno "Per una giustizia che accoglie e ascolta", che si è tenuto a Milano il 14 gennaio.
  • Dal senso di colpa al senso di giustizia: Margherita Asta ha stretto la mano a uno dei mafiosi che a Pizzolungo, in Sicilia, azionò l'autobomba che uccise la mamma e i suoi fratellini gemelli. Marisa Fiorani è la madre di Marcella Di Levrano, massacrata dalla Sacra corona Unita. "Non provo rancore, chi le ha fatto del male oggi fa parte della mia storia".
  • Da oltre 25 anni la popolazione civile della Repubblica democratica del Congo è preda di guerre e bande armate. Nella zona orientale, dove nel 2021 è stato ucciso l'ambasciatore italiano Luca Attanasio, si continua a morire sotto l'occhio immobile dell'Onu. Intervista a Marie-Jeanne Balagizi, fondatrice del Forum africane italiane.
  • Quattro dei suoi otto ragazzi sono stati "ingoiati" dalla narcoguerra. La storia di Maria Herrera: "Lotto per riempire le sedie rimaste vuote, almeno con la verità". Sono alcune delle 84mila persone scomparse, vittime dei narcos o delle forze dell'ordine.

Praticare trasparenza e legalità negli Enti Locali. Presentazione della nuova Carta di Avviso Pubblico

Il ruolo e le iniziative dei sindacati nel contrasto alle illegalità con CGIL, CISL e UIL

I territori dell’ecomafia. Dai traffici illegali di rifiuti alla corruzione negli appalti pubblici: l’aggressione criminale all’ambiente e le risposte possibili

  • Ecomafie, storia di una parola e una lotta. All'origine di questo termine ci sono le battaglie di alcuni ambientalisti contro i traffici di rifiuti. Un atto giudiziario ritrovato per caso, i fax e poi l'intervento di magistrati e politici.
  • Il traffico dell'immondizia attira criminali a caccia di soldi facili e mafie con l'esigenza di lavare denaro. Governare le sue storture significa rigovernare l'intero processo di produzione e consumo.
  •  Con la pandemia, la nostra impronta ecologica si è ridotta, ma non basta. Entro il 2035 il riciclo dei rifiuti urbani dovrà arrivare al 65%. Coi decreti "End of waste" molti scarti dovranno essere recuperati.
  • Cosa sono i crimini ambientali? Spesso compiuti da uomini potenti e grandi corporation, sono più diffcili da afferrare, prevenire e sanzionare.
  • 215 ore di cemento armato. Così si fa un abuso edilizio. Nove giorni e nove notti di lavoro per costruire una villetta monofamiliare. Lo spiega Totonno, "o' masto" di un'impresa specializzata in questo genere di lavori

L’università e la conoscenza delle mafie: per una nuova etica delle professioni

Giustizia sociale: la via maestra per sconfiggere disuguaglianze, mafie e difendere la democrazia

  • Il lavoro in Italia è instabile, povero e non retribuito a sufficienza. Cinque proposte per una società più equa e giusta, che ridia credibilità alla democrazia.
  • 700 realtà sociali chiedono di ridiscutere alcuni punti della Legge di Bilancio, che rischia di aumentare ancora le disuguaglianze. Il prossimo incontro tenuto il 21 dicembre scorso contro l'autonomia differenziata.
  • Le associazioni scendono in piazza contro diseguaglianza ed esclusione: "Non vediamo altro spazio per incidere, difendere e promuovere i nostri diritti se non attraverso una mobilitazione costruita dal basso".
  • Governo Draghi, il documento economico finanziario del Governo non fa nulla per correggere un modello di sviluppo sbagliato.
  • Più spese militari, meno diritti sociali e giustizia ecologica. Mentre il mercato delle armi cresce, servirebbero investimenti per salute, istruzione e ambiente
  • Questione sfratti: in ripresa da luglio 2022, dopo lo stop deciso durante il primo lockdown. In affitto vivono soprattutto le famiglie più povere, costrette a canoni cresciuti fino al 5 per cento, come a Milano.

Tutto chiede uguaglianza, perché vuol dire sicurezza, pace sociale, benessere condiviso, diritti. Costruiamo un futuro che onori la Costituzione

La partita più bella: come lo sport può aiutare i giovani a diventare cittadini più consapevoli

  • "La scuola italiana è bocciata nello sport": intervista a Mauro Berruto, allenatore di pallavolo e autore di un manifesto per salvare lo sport che ha raccolto l'adesione di molti campioni.
  • Milano, maggio 2022. I minori della giustizia riparativa del progetto Amunì si sono sfidati in un torneo indossando le maglie coi nomi delle vittime di mafia.
  • Dopo le olimpiadi, la stagione d'oro dello sport italiano è un'imperdibile occasione per investire sull'accesso universale allo sport di base, che non è solo attività motoria, ma anche salute e incontro.
  • Si comincia a fare sport per passione. Poi, a livello agonistico, si deve scegliere di dimostrare il proprio valore senza sconti o trucchi. Doping, l'attitudine malata alla scorcatoia.

Non disturbare il manovratore. Come mafie e corruzione ostacolano il lavoro del giornalista. Dalle minacce alle querele

Beni confiscati, volano di opportunità

Pratiche di cittadinanza tra scuola e territorio: dalle contraddizioni alle opportunità

  • Innamoriamoci della scuola: la didattica è una cosa seria: occorre studiarla, formarsi, aggiornarsi, non la si inventa su un gruppo WhatsApp delle mamme.
  • Mentre nella maggior parte delle regioni il rientro in classe per le superiori rimane un enigma, la scuola è al centro dello scontro politico. Tutti hanno un'opinione in merito, ma studentesse e studenti che la vivono ogni giorno cosa ne pensano?
  • Se la scuola esclude, le mafie avanzano: serve diventare riferimento nella vita quotidiana dei giovani per essere antidoto alle sirene della criminalità organizzata. 
  • Perché i ragazzi sono violenti? 
  • Abbandono degli studi, competenze insufficienti, disparità territoriali: anziché sparire, spesso in classe le differenze tra alunni si rafforzano e moltiplicano. E chi si allontana dai banchi rischia di avere meno possibilità lavorative in futuro.
  • Maturità 2022, a meno di 100 giorni dalla prova finale, la Rete degli studenti medi protesta contro gli scritti. "Chi si avvicina all'esame quest'anno ha lacune immense dal punto di vista didattico e psicologico".

Contro mafie ed emarginazione servono lavoro buono e politica coraggiosa

  • Dino Petralia, ex capo del Dipartimento di amministrazione penitenziaria: "Da giudice ho conosciuto l'imputato. In carcere ho incontrato l'uomo". 
  • Leggi "Notizie dal carcere": la rubrica curata dall'Osservatorio Antigone che racconta cosa succede dietro le sbarre.
  • "Non possiamo dimenticare lo scopo che la Costituzione attribuisce alla pena detentiva: educare e reinserire” scrive Luigi Ciotti nel numero "Senza uscita" dedicato alle carceri.

È possibile monitorare il PNRR? Una riflessione tra esperienze civiche

Liberi di Scegliere: una esperienza che ha seminato speranza. Dall'esperienza concreta oggi è possibile la proposta di un disegno di legge e una efficace provocazione per la comunità civile

Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
  • Condividi

La rivista

2024 - numero 28

Curve pericolose

In un calcio diventato industria, mafie ed estremismo di destra entrano negli stadi per fare affari

Curve pericolose
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale